Cos'è

Il termine MAD è l’acronimo di “messa a disposizione”, ovvero la domanda che un soggetto ha la facoltà di inviare a un istituto per comunicare la propria disponibilità a svolgere un determinato incarico in qualità di insegnante o ATA.
Per quanto riguarda i docenti, requisito imprescindibile per la presentazione della domanda è il possesso di una laurea per l’accesso a una classe di concorso, la specializzazione per il sostegno, o in alternativa un diploma tecnico o professionale per ITP, ovvero insegnanti tecnici privati.

A cosa serve

Questo servizio ti permette di essere inserito nelle graduatorie di messa a disposizione dell'Istituto

Come si accede al servizio

Sia accede online cliccando sull'apposito pulsante "Accedi"

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Le candidature per la Messa A Disposizione (MAD) devono essere inviate ESCLUSIVAMENTE in modalità on line  compilando il form.
Non saranno in alcun modo prese in considerazione quelle presentate tramite canali diversi.

  • Ecco le regole MIUR per la messa a disposizione docenti 2022/23: i dirigenti scolastici possono ricorrere alle MAD solo dopo l’esaurimento delle graduatorie di istituto; l’istanza MAD si può inviare per una sola provincia, che deve essere dichiarata espressamente nella domanda; possono fare domanda di messa a disposizione solo i docenti che non sono iscritti nelle graduatorie della stessa o di altra provincia; se pervengono più domande viene data precedenza ai docenti in possesso dell’abilitazione e della specializzazione; le domande MAD rese in autocertificazione devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei requisiti da parte dei dirigenti scolastici, compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o di specializzazione; i contratti a tempo determinato stipulati tramite MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’Ordinanza MIUR n. 112/2022, che regole le supplenze ai docenti, incluse le sanzioni previste dall’articolo 14 per la mancata accettazione o l’abbandono dell’incarico di supplenza, che vi spieghiamo in questo approfondimento. La circolare MIUR sulle supplenze per l’a.s. 2022/23 non prevede norme specifiche per il sostegno. Inoltre non indica specifiche disposizioni per la MAD ATA per la quale, dunque, non ci sono vincoli relativi al prossimo anno scolastico.

Tempi e scadenze

Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica, nel periodo temporale comunicato dall'Istituzione Scolastica.

Dic

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Non ci sono ulteriori informazioni.

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: